LEADER E SUADRA

Chef de Cuisine (Capo Chef): Nato in Germania, Matteo Giua è cresciuto in Sardegna in una famiglia di ristoratori. Ha scelto di studiare scienze del mare e si è trasferito a Londra all'età di 18 anni. Lì ha sviluppato la passione per la professione lavorando al Diomonforte.

Matteo è poi tornato in Baviera, dove è nato. Vi è rimasto per otto anni, lavorando in locali italiani e francesi. Ha lavorato in particolare presso l'Osteria Da Paolo Franzoni a Winzenhohl, dove è arrivato alla posizione di sous-chef (secondo chef). Ha poi ottenuto il suo primo incarico come capo chef al Vivere ad Aschaffenburg, sempre in Baviera. Successivamente, ha deciso di tornare alla scuola alberghiera per un'ulteriore formazione e ha completato un apprendistato presso il ristorante francese Schönbusch nel parco naturale bavarese.

Una nuova partenza nel 2018. Matteo è entrato a far parte del ristorante Anima nel 6° arrondissement di Parigi. Vi è rimasto per due anni e mezzo, poi è entrato a far parte del team di Louis Richard come sous-chef presso il ristorante Pastel a Bordeaux, che ha poi ricevuto un Bib Gourmand nella Guida MICHELIN. Un anno dopo, si è messo in proprio e ha fondato Brenti ("pancia" in sardo), un ristorante gastronomico a Espelette. Ha ottenuto due "toques" (cappelli da chef) nella guida Gault et Millau.

Tornato a Parigi, Matteo è entrato a far parte di ASPIC nel giugno 2024 come chef de cuisine. Propone una cucina decisamente aperta al mondo, ispirata alle sue numerose esperienze.

Fondatore, Gestore e Proprietario: Ex finanziere, Quentin Giroud ha abbandonato i mercati per dedicarsi alla sua passione e studiare alla scuola Ferrandi di Parigi. Con il suo CAP (Certificato di Attitudine Professionale) in tasca, si è formato in numerose cucine, tra cui quelle del Ministero degli Affari Esteri, L'Épi Dupin, Pirouette, Comptoir de Brice e il Clove Club (un ristorante con due stelle Michelin a Londra) prima di avviare il proprio servizio di catering e chef privato a Londra. Stanco di offrire la sua cucina solo a un piccolo numero di ospiti, è tornato a Parigi per aprire il suo ristorante. ASPIC ha aperto nel 2016 ed è la sua prima attività.


Direttore/Sommelier: Appassionato di vini con esperienza nei migliori locali, Sébastien Fouillade è arrivato all'ASPIC nel 2019. Ha trasformato la carta dei vini, introducendo più di 100 referenze che rinnova costantemente. Ha lavorato in particolare presso la Maison de l'Amérique Latine, Les Elysées Vernet, Pavillon Ledoyen, Plaza Athénée e Lenôtre.


Chef Pâtissière (Capo Pasticciera): Nadia Kufel lavora all'ASPIC da novembre 2024. In precedenza è stata sous chef presso il ristorante gastronomico Garance a Parigi, chef pâtissière presso il ristorante Shiro a Parigi, chef de partie pâtisserie al Cheval Blanc (***) a Courchevel e chef pâtissière del ristorante L'Apparté (*) a Tolosa. Tecnica di grande talento, Nadia ha vinto il secondo posto al concorso dei Migliori Apprendisti di Francia per i dessert da ristorante nel 2017.


Chef de Rang (Capo Cameriere/Responsabile di Sala): Sibyle Bertho si è unita a noi nel settembre 2024. Lavora in sala con il nostro direttore, Sébastien Fouillade. Appassionata sia del servizio CHE della cucina, Sibyle ha vinto il primo premio nella categoria cucina-pasticceria del Trophée Mille.